HOSPITAL AT HOME
SISTEMA DI TELEMONITORAGGIO DEI PAZIENTI A DOMICILIO
Il tema della sanità in rete è da tempo al centro di numerose azioni a tutti i livelli: europeo, nazionale, regionale e locale, finalizzate alla diffusione dell’eHealth quale strumento abituale per operatori, pazienti e cittadini per il miglioramento della qualità dell’assistenza e della produttività del settore sanitario.
Per “eHealth”, o “Sanità in Rete” s’intende l’utilizzo di strumenti basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per sostenere e promuovere la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio delle malattie e la gestione della salute e dello stile di vita. Le iniziative eHealth migliorano l’accesso alle cure, ponendo il cittadino al centro dei sistemi sanitari; inoltre, contribuiscono ad accrescere l’efficienza generale e la sostenibilità del settore sanitario.
Nell’ambito dell’attuazione dei servizi di sanità in rete, assume grande rilevanza la definizione di modalità tecnico-organizzative finalizzate a consentire l’integrazione socio-sanitaria. La telemedicina, nel rappresentare uno dei principali ambiti di applicazione della sanità in rete, offre potenzialità di grande rilevanza soprattutto in termini di accresciuta equità nell’accesso ai servizi socio-sanitari nei territori remoti, grazie al decentramento e alla flessibilità dell’offerta di servizi resi, la cui erogazione viene resa possibile grazie a forme innovative di domiciliarità. La telemedicina permette di ridistribuire in modo ottimale le risorse umane e tecnologiche tra diversi presidi, consentendo di coprire la necessità di competenze professionali, a volte carenti, ed assicurare la continuità dell’assistenza sul territorio.
I servizi di telemedicina possono rappresentare, in questo senso, una parte integrante del ridisegno strutturale ed organizzativo della rete di assistenza del Paese e della rete di connessione con altri Paesi nei 5 Continenti.
La Commissione Europea attribuisce una particolare rilevanza al tema della Telemedicina, in particolare, attraverso la Comunicazione (COM-2008-689), del 4 novembre 2008, recante “Telemedicina a beneficio dei pazienti, sistemi sanitari e società”, vengono individuate una serie di azioni che coinvolgono tutti i livelli di governo, sia in ambito comunitario che dei singoli Stati Membri, volte a favorire una maggiore integrazione dei servizi di Telemedicina nella pratica clinica, rimuovendo le principali barriere che ne ostacolano la piena ed efficace applicazione.
I servizi di eHealth sono prioritariamente finalizzati a:
• Supportare l’integrazione dei servizi sanitari e sociali nell’ambito del territorio al fine di agevolare i processi di assistenza domiciliare, l’integrazione tra presidi, distretti e professionisti;
• Migliorare l’efficienza delle cure primarie attraverso l’integrazione in rete dei professionisti sanitari al fine di agevolare i processi di continuità assistenziale;
• Supportare il monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza (LEA) attraverso l’adeguamento dei sistemi informativi degli attori territoriali alle esigenze di governo, facendo sì che siano in grado di generare i Livelli Essenziali di Informazione (LEI);
• Contribuire efficacemente all’integrazione degli interventi di prevenzione attiva;
• Facilitare l’accesso ai servizi potenziando e facilitando la scelta dei cittadini attraverso l’interoperabilità tra i sistemi;
• Migliorare la qualità dei servizi sanitari e favorire il consolidamento e lo sviluppo delle eccellenze attraverso l’introduzione delle soluzioni orientate al governo clinico, alla formazione continua in medicina, alla misurazione degli outcome e alla telemedicina;
• Supportare il controllo della spesa sanitaria, attraverso il monitoraggio della domanda di prestazioni sanitarie.
Ti servono maggiori informazioni? Abbiamo preparato una sezione Download con contenuti di approfondimento pronti da scaricare!